Interamnia: il mondo in una città
La forza dell’Interamnia World Cup, la formula che ne decreta la longevità, è il patrimonio di relazioni ed esperienza, maturata nel tempo, nella promozione del dialogo interculturale, dell’inclusione e della mobilità giovanile, quello che fa sì che, per una settimana all’anno, migliaia di ragazzi provenienti dai paesi della vicina Europa, ma anche dai territori più reconditi del mondo, si ritrovino in una piccola città, senza gli obblighi delle manifestazioni più ufficiali e la dispersività delle metropoli a parlare un unico linguaggio comune, fatto dall’incontro e dall’accoglienza.
E’ questa l’unica, grande mission che l’Interamnia si pone: valorizzare le risorse del territorio attraverso il linguaggio globale della cultura e dello sport. E della multietnia che a Teramo trova corpo e condivisione. Un piano di azione, in sostanza, capace di aprire la città, il territorio provinciale e l’intero Abruzzo ad un costante contatto con il mondo, evidenziandone risorse, opportunità, valenza sociale, sportiva e culturale.
Sono i principali commenti rilasciati dai “ragazzi della Coppa” che, più di mille parole, sono in grado di disegnare quel che per molti di loro rappresenta un’esperienza unica e che probabilmente li accompagnerà nella vita:
Voglio scoprire perché tutti dicono di amare Teramo
Posso incontrare i miei coetanei di tutto il mondo
La Coppa è molto di più di un torneo di pallamano, è prima di tutto un’esperienza di vita
Mi sembra di fare il giro del mondo in una settimana
Attraverso lo sport si può provare davvero ad abbattere manifestazioni di razzismo e vivere la solidarietà fra culture e contesti sociali differenti
Con la Coppa Interamnia mi sento al centro del mondo
Anche io voglio posso dire “io amo Teramo” e la sua Coppa
Ed il mondo intero, che a Teramo si incontra, che rilascia al territorio la possibilità di visibilità e arricchimento sociale, culturale ed emotivo, che non si esauriscano a manifestazione conclusa, ma che entrino a far parte del DNA locale.