teramo e pallamano
TERAMO - Interamnia, storia, territorio, turismo

La ruina del teatro d’Interamnia testimone di antica
grandezza e di nuove speranze.

Gabriele D’Annunzio

Interamnia è il nome latino di Teramo (alla lettera “sorta tra due fiumi”), le cui vestigia romane sono ancora presenti in città, ricca di monumenti come l’Anfiteatro, il Teatro, la Domus, una cisterna e una pavimentazione in cui svetta al centro il Mosaico del Leone, uno degli emblemi identitari della teramanità. Ma la storia di Teramo si sviluppa già in precedenza, dalla confluenza dei due fiumi, il Tordino e il Vezzola, che ancora oggi offrono uno spettacolo naturale notevole con le passeggiate sui lungofiumi, teatro eccellente per l’attività fisica ambientale e culturale, grazie anche una serie di eventi che vi si svolgono.

Ma è nel Medioevo che Teramo si sviluppa, nonostante le contese tra le famiglie di potere, nell’impianto che oggi rappresenta il suo centro storico, con il Duomo (costruito trafugando le pietre dell’Anfiteatro) edificato e rimaneggiato in epoche diverse e quindi con diversi stili nei particolari, il Palazzo del Melatino oggi sede di una Fondazione e di diverse opere d’arte locale, come le ceramiche di Castelli e le porte che racchiudevano le mura di cinta della città (oggi ne restano visibili due, Porta Reale ricostruita in epoche più recenti e Porta Melatina).

Certamente nello sviluppo secolare di Teramo c’è anche la sua posizione geografica unica e invidiabile; posta nel centro Italia è equidistante dal Mare Adriatico (25 chilometri) e dalle cime piu alte degli Appennini (a poco più di 30 chilometri), offrendo 50 chilometri di costa e arenili di sabbia fine e dorata, oppure lo spettacolo della catena montuosa del Gran Sasso, ricompresa nel piu grande Parco naturale dell’Italia centrale, con suggestivi picchi innevati e una natura selvaggia e incontaminata.

Circondata, nei percorsi, da una serie di borghi antichi tra i più belli d’Italia, tutti ricchi di storia e paesaggi unici. Ma non è solo storia e natura ciò di cui si può godere a Teramo. Grazie alla ricchezza di strutture ricettive e attrattive, il territorio offre una stagione balneare e turistica di una certa rilevanza sulla costa, ma anche le escursioni montane richiamano un grande numero di appassionati. La sua posizione centrale, inoltre, la rende base ideale per raggiungere facilmente le mete piu affascinanti d’Italia e le città d’arte, tra le piu belle e piu famose del mondo, come Roma, distante poco più di 150 chilometri, ma anche Firenze o Venezia.

Il risultato “finale” dello svolgimento dell’Interamnia World Cup è fondere tutte le qualità storiche, culturali e naturali del territorio, per renderlo sempre più attrattivo agli occhi del mondo che per una settimana è presente a Teramo e favorire la creazione di un bacino di relazioni, che già nel passato sono sfociate in vere e proprie iniziative di scambio, di gemellaggio e di opportunità per molti cittadini di visitare località estere, creando un movimento turistico in tutto l’arco dell’anno e non limitato al solo svolgimento del torneo.


teramo e pallamano
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram